Il Palazzo

Lungo corso Mazzini (già via del Calamo) si può ammirare il superbo Palazzo Jona (originariamente: Moscheni), che si distingue per il magnifico portale e per la pianta a C con ingresso principale in corso Mazzini. Fu progettato inizialmente probabilmente su disegno di Carlo Marchionni che riprese elementi vanvitelliani come: l’angolo-cantone curvo con la targa e il festone, l’esedra colonnata, la conchiglia nelle nicchie dell’androne, caratterizzandolo con il portale d’ordine dorico principale con bugne a dado affiancato da quattro botteghe per parte e doppie paraste a bugne lisce ai cantonali che svoltano su via Gramsci.

L'atrio

L’atrio introduce una serliana dalla quale si accede allo scalone d’onore e al cortile interno chiuso da un’esedra colonnata.
L’architetto ricevette l’incarico dalla famiglia Millo, governata dal potente cardinale Giovanni Giacomo Millo pro Datario apostolico, suo protettore e avversario del ritorno di Vanvitelli ad Ancona (basti pensare che i lavori del porto, ripresi nel 1756, furono affidati a Carlo Marchionni). I Millo erano originari del Monferrato e scelsero di stabilirsi ad Ancona; nel 1756 Carlo Francesco Millo, nipote del cardinale sposò Angelica Moscheni.
Per Giovanni Giacomo Millo, morto nel 1757, Marchionni progettò il monumento funebre nella chiesa di S. Crisogono a Roma nel 1758, su incarico del nipote il marchese Carlo Francesco Millo: questi, divenuto erede del palazzo di corso Mazzini, lo fece ricostruire tra il 1759 e il 1770.

I decori

Il palazzo fu decorato da Giuseppe Pallavicini su commissione del marchese Guglielmo Millo, con soggetti di vario tipo dislocati nelle dodici stanze del secondo piano, inclusi i sovrapporta: l’avvio dei lavori è antecedente il 1778 data riportata nell’atto di pagamento. E’ probabile che per la scelta dei soggetti Guglielmo fu consigliato dallo zio paterno Pio Bartolomeo, vero artefice del programma iconografico dove spiccano la Galleria di Amore e Psiche (copia delle raffaellesche Nozze di Amore e Psiche dipinte perAgostino Chigi Nella Loggia di Villa Farnesina a Roma); Allegorie del vincolo matrimoniale; Vita militare; Vita domestica. Passaggio del Mar Rosso; vedute storiche; soggetti mitologici. Il palazzo nel corso del tempo passò alle famiglie Bourbon del Monte e poi Jona.